Sant'Ermo |
![]() |
![]() |
![]() |
" Andando nel tempo, con la mente a spaziare certi ricordi vanno al paese nataleinfatuazioni,tante son le cose, forse milioni,tant'è il peso di ciò che in fondoamo il paese mio come nessun'altro paese al mondo"Loris Pacini, "Paese Natale"
Il borgo di Sant’Ermo (184 m s.l.m.), frazione di Casciana Terme, è situato sulle Colline Pisane tra Pisa e Volterra e da esso sono facilmente raggiungibili tutte le principali località di interesse storico e paesaggistico della Toscana. Chiesa di Sant’Ermete: la sua costruzione risale all’XI secolo, ma è stata elevata a Pieve nel 1444 quando in essa fu trasferito da Tartaglia il fonte battesimale. Restaurata dagli Upezzinghi nel 1630, conserva lo stemma dei nobili pisani collocato sulla facciata. Questa, a “capanna” è ornata da un rosone circolare, sopra al quale sporge un elegante timpano. Sul dietro fa bella mostra di sé l’antica abside semicircolare e sul fianco sinistro del campanile. L’interno, di modeste dimensioni, conserva tre tele, probabilmente di pittori ignoti, di difficile lettura per la loro alta collocazione. (da Gruppo Archeologico “Le rocche di Casciana”). Sulla torre campanaria un’iscrizione così recita: “L’ampliamento della torre campanaria e l’inaugurazione delle quattro nuove campane ha avuto luogo il 14 luglio 1934”. Sul lato destro dell'entrata della chiesa campeggia l'iscrizione latina: “Haec ecclia consacrata fuit ab ill.mo et rev.mo dno io e fran.co m.a poggi epo sanctiminiati die IIJ MDCCXVII G B P”
Cinitoio: è il lavatoio posto in posizione sottostante l’abitato di Sant’Ermo dove venivano risciacquati i panni tolti dalla conca.
Madonnina dei Monti: è di antica edificazione, come rivelarono le murature nel corso dell’ultimo intervento di restauro condotto negli anni Novanta. Nell’interno, a camera unica, trova posto un elegante altare in marmo del 1820 di Vincenzo Guidi, dove in alto è posta una riproduzione del dipinto devozionale del XVI sec. raffigurante la “Madonna Addolorata” di scuola toscana, essendo l’orijosle altrove conservato. Dall’omonimo colle, a cui un tempo si accedeva solo per ripida salita, si ammira un ampio e suggestivo panorama, ed occhio e anima iniziano a godere dei colori della Maremma. (da Gruppo Archeologico “Le rocche di Casciana”).
Mulini della valle dell’Ecina: il mulino veniva messo in funzione dall’acqua raccolta a monte nella gora, laghetto delimitato da argini terrosi, con sbarramento in muratura con relative paratoie per la regolazione dell’acqua al mulino. Data l’esigua presenza di acqua l’accumulo veniva realizzato nella notte e sfruttato durante il giorno.
|
Siti di interesse
-
- Valdera Toscana
- I video del Ciglieri...
- I video del Ciglieri...
SANT'ERMO SUNSET - I video del Ciglieri...
Campagna di Orciano Pisano - I video del Ciglieri...
Sant'Ermo e dintorni - Il Ciglieri di Sant'...
Si tratta di un bilocale molto accogliente situato a piano terra e quindi adatto a persone con ridotta mobilità. E' possibile effettuare in breve tempo escursioni alle principali località turistiche toscane. La location è adatta a vacanze in campagna con escursioni a piedi e con bicicletta. - Toscana trekking
- Osteria Bacco Perbacco
L'Osteria Bacco Perbacco è un ottimo locale dove potrete gustare piatti della tipica cucina toscana: ribollita, cenci al ragù bianco, tagliata al radicchio e pecorino. Ottimo rapporto qualità prezzo. Vivamente consigliato - What about Pisa
Struttura ecologica posta in una posizione tranquilla nella campagna toscana, a 4 km dalla città termale di Casciana Terme - Cascianaturismo
ESPLORA Scoprire Casciana Terme PIANIFICA Iniziative ed eventi CERCA & PRENOTA Organizza le tue vacanze - Terme di Casciana
- Nasonero
Graphic design and art curatorial The studio of Erika & Daniele - Pisaunicaterra
Portale ufficiale del Turismo della Provincia di Pisa - Comune di Casciana T...
- Strada del vino Coll...
- Pisa International A...
- Crespina Lorenzana
- Marco Malvaldi Fan Club
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha pubblicato i romanzi della serie dei vecchietti del BarLume - Teatro del Silenzio
Teatro del Silenzio anfiteatro naturale nella splendida cornice di Lajatico. Presidente onorario Andrea Bocelli - Cantina Volpi
Azienda che opera da oltre trent'anni nel settore enologico in Sant'Ermo - Slow food
- Comune di Lari
- Pasta Martelli
- Castello di Lari