Arte Pittura |
![]() |
![]() |
![]() |
Il borgo di Sant'Ermo è posto nel centro della Toscana da cui è possibile visitare comodamente numerose città d'arte. In questo capitolo ARTE E PITTURA si vogliono evidenziare in particolare i collegamenti che ha il territorio con la pittura macchiaiola di Giovanni Fattori e i musei e collezioni dove sono esposte le opere. I macchiaioli si trovavano a Firenze tra il 1850 w il 1920 presso il caffe Michelangelo. Si davano qui convegno Silvestro Lega, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani, Adriano Cecioni, Diego Martelli, Angiolo Tricca, Ferdinando Buonamici. Il Cecioni dipinse anche un quadro che ritraeva l'interno del caffe. A Staggia Senese attorno al 1855 sul modello della Scuola di Barbizon si formo la Scuola di Staggia dette impulso a un genere, la pittura di paesaggio o della natura, privo dei toni solenni ed immobili delle vedute classiche, fino ad allora perlopiù ignorato nell'arte ottocentesca italiana; si tratto di una comunità aperta al dibattito nella quale gli artisti si ritrovavano all'aperto rappresentando sovente uno stesso soggetto, progettando composizioni dai particolari accorgimenti luministici, andando a costituire un precedente del quale risentirono i Macchiaioli pochi anni più tardi. Le opere nate durante questa esperienza sono perlopiù disperse o difficilmente attribuibili, tuttavia la sala numero 14 della GAM di Palazzo Pitti a Firenze e' dedicata ad alcuni dei pittori che fecero parte della Scuola di Staggia.
Un altro importante caffe letteriario è il Caffè Bardi e? stato un locale storico di Livorno situato all'angolo tra piazza Cavour e via Cairoli. Attivo tra il 1908 e il 1921 fu punto di incontro degli artisti labronici dell'epoca, soprattutto pittori, ma anche scultori, scrittori, autori teatrali e musicisti. Al Caffè Bardi è legata la leggenda secondo cui Amedeo Modigliani avrebbe gettato alcune sue opere scultoree nell'adiacente Fosso Reale. Il Caffè è ricordato anche perchè fu il luogo dove nel 1920 si concretizzò l'idea del Gruppo Labronico, i componenti del gruppo, nato allo scopo di valorizzare l'arte livornese, vennero inquadrati nella corrente dei postmacchiaioli |
Siti di interesse
-
- CIGLIERI SANT'ERMO
Si tratta di un bilocale molto accogliente situato a piano terra. Data la posizione baricentrica è possibile effettuare escursioni alle principali località turistiche toscane. La location è adatta a vacanze in campagna con escursioni a piedi e con bicicletta. - HILL OF SILENCE TRAIL
ASD ALMI TRAIL il punto di riferimento del Trail Running in Toscana - La Bottega di Canfreo
I piatti proposti ed i prodotti in vendita sono tutti nella piena tradizione della cucina casereccia toscana, tramandata direttamente nelle famiglie delle colline pisane. - Museo Giorgio Kienerk
Postmacchiaiolo, divisionista, simbolista, art nouveau - Museo Civico "Giovan...
Il Museo Civico Giovanni Fattori ha sede nella prestigiosa Villa Mimbelli. - Casciana Terme Lari ...
ESPLORA Scoprire Casciana Terme Lari PIANIFICA Iniziative ed eventi CERCA & PRENOTA Organizza le tue vacanze - Teatro del Silenzio
Teatro del Silenzio anfiteatro naturale nella splendida cornice di Lajatico. Presidente onorario Andrea Bocelli - FAI Fondo Ambiente T...
- Comune di Casciana T...
- Pasta Martelli
- In Toscana
- Terre di Pisa
- QuinewsValdera
Informazioni online - Meteo Pisa Stazione ...
Stazione meteo di Sant'Ermo - Valdera Toscana
- I video del Ciglieri...
- I video del Ciglieri...
SANT'ERMO SUNSET - I video del Ciglieri...
Campagna di Orciano Pisano - I video del Ciglieri...
Sant'Ermo e dintorni - Toscana trekking
- Osteria Bacco Perbacco
L'Osteria Bacco Perbacco è un ottimo locale dove potrete gustare piatti della tipica cucina toscana: ribollita, cenci al ragù bianco, tagliata al radicchio e pecorino. Ottimo rapporto qualità prezzo. Vivamente consigliato - Terme di Casciana
- Strada del vino Coll...
- Pisa International A...
- Crespina Lorenzana
- Cantina Volpi
Azienda che opera da oltre trent'anni nel settore enologico in Sant'Ermo - Slow food
- Castello di Lari
- CIGLIERI SANT'ERMO